Canali Minisiti ECM

Nuove nomine in Takeda: incarichi a Russo Caia e Egidi

Aziende Redazione DottNet | 18/07/2018 16:57

Claudia Russo Caia è il nuovo Value and Access Director e Annarita Egidi passa alla guida della Business Unit Oncology

Cambiamento ai vertici di Takeda Italia dal 1° luglio, con l’ingresso di Claudia Russo Caia nel ruolo di Value and Access Director e la nomina di Annarita Egidi, già Value and Access Director, in qualità di Oncology Business Unit Director.

Claudia Russo Caia, laureata in Chimica, ha una consolidata esperienza nel settore farmaceutico maturata in diversi ruoli. Nel corso della sua lunga esperienza in Pfizer Italia, prima come Pricing & Reimbursement Manager, poi come Pricing & Reimbursement Strategy Lead ha sviluppato e coordinato la strategia di negoziazione di diversi prodotti in molte aree terapeutiche. Ha inoltre contribuito a costruire una solida value proposition per il portafoglio prodotti, grazie all’esperienza maturata nell’area dei value based agreements e della farmacoeconomia, valorizzando le opzioni terapeutiche a beneficio dei pazienti e della classe medica. Il suo impegno nell’area Public Affairs & Policy e la profonda conoscenza del contesto farmaceutico, unite all’analisi dello scenario politico-istituzionale, le hanno permesso di rappresentare la visione aziendale ai tavoli associativi di settore.

pubblicità

In Takeda, l’esperienza di Claudia Russo Caia sarà messa a frutto per garantire accesso e nuove possibilità di cura ai pazienti, collaborando al successo dei prodotti in arrivo e al consolidamento di quelli già disponibili.

In Takeda dal 2013, Annarita Egidi, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica e con un Master in Economia, ha ricoperto in questi anni il ruolo di Market Access Director, costruendo in Takeda Italia un solido team di accesso e contribuendo a rendere disponibili farmaci innovativi per il trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e nelle aree della onco-ematologia e del diabete.

Grazie al lavoro del team da lei guidato, sono stati ideati progetti innovativi come la disseminazione della metodologia del Lean Management in Sanità, programma dedicato all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti, realizzato in partnership con istituzioni locali e regionali. Questa, ed altre iniziative, nate nel nome della partecipazione e della collaborazione, hanno contribuito a rendere oggi Takeda un interlocutore attivo nei tavoli cross funzionali di policy, innovazione e governance della spesa farmaceutica sia a livello locale che nazionale.

Nella sua nuova carica, come Oncology Business Unit Director, Annarita Egidi contribuirà a consolidare il ruolo di Takeda come player di riferimento in Oncologia, area terapeutica di sempre maggiore impegno per l’Azienda per offrire nuove opzioni terapeutiche che facciano la differenza nella vita dei pazienti.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing